Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Disobbedienza
Ronit, figlia di un rabbino, cresce all’ombra dell’universo claustrofobico e insieme rassicurante di una comunità ebraica ortodossa, i cui tempi sono scanditi dalle regole del rapporto con Dio e la Sinagoga. Insofferente a quel mondo ultra-ortodosso, se ne distacca in nome di una trasgressione che le permette di recuperare un’identità e una diversità. Da un sobborgo ebraico londinese allo sconcertante paradiso di libertà e autoaffermazione di Manhattan, da cui torna per la morte del padre, la protagonista compie un viaggio à rebours ricco di scoperte esilaranti ma anche molto dolorose. Figlia lei stessa di un rabbino londinese, Naomi Alderman con questo suo primo romanzo pubblicato per la prima volta in Italia nel 2007 ha conquistato il pubblico, la critica e i prestigiosi premi Orange Award for New Writers 2006 e Sunday Times Young Writer of the Year Award 2007.
-
Naomi Alderman
Naomi Alderman è nata a Londra, dove vive, nel 1974 ed è cresciuta nella comunità ebraica ortodossa di Hendon. Conduce Science Stories sulla BBC Radio 4, insegna Scrittura Creativa all’Università di Bath, è autrice di videogiochi e app e collabora regolarmente con The Guardian. Oltre a Il Vangelo dei bugiardi (2014, 2019), nottetempo ha pubblicato anche gli altri suoi romanzi: Disobbedienza (2007, 2018), con il quale nel 2006 ha vinto l’Orange Prize for New Writers e nel 2007 il Sunday Times Young Writer of the Year Award e da cui il regista premio Oscar Sebastián Lelio ha tratto l’omonimo film nel 2017, Senza toccare il fondo (2011, 2020 Le lezioni) e Ragazze elettriche (2017), vincitore nel 2017 del Baileys Women’s Prize for Fiction e da cui è in uscita la serie diretta da Reed Morano.
Tutti i libri di Naomi Alderman
Biografia completa