Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Il bambino perduto
Un ufficiale inglese si trova separato dalla moglie francese e dal loro bambino appena nato, durante la Seconda Guerra Mondiale. A guerra finita, apprende che la moglie è stata uccisa dalla Gestapo e che il bambino è perduto. Questi due terribili colpi lo spingerebbero quasi a rinunciare alla ricerca del figlio, per non andare incontro ad altra sofferenza. Ma un amico trova una traccia di un bambino, che lo porta a un asilo di suore in una cittadina francese. Comincia cosí una nuova terribile battaglia fra il desiderio e il timore di riconoscere nel bambino che gli sta difronte − gracile, smunto, spaurito − il suo bambino perduto. Un romanzo bellissimo e profondamente toccante, sulla guerra, il dopoguerra, i sentimenti, le illusioni, le aspettative, la difficoltà di riconoscere, di riconoscersi.
-
Marghanita Laski
Marghanita Laski (Londra 1915-1988), scrittrice per giornali e riviste, ha pubblicato romanzi, racconti e saggi letterari. Il suo romanzo piú famoso, Il bambino perduto, uscì nel 1949, tradotto in italiano nel 1953. Nottetempo ha pubblicato Il bambino perduto nel 2005 a cura di Ginevra Bompiani.
Tutti i libri di Marghanita Laski
Biografia completa