Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Il poema dell'acquaio
Il poema dell’acquaio è un’antologia che raccoglie poesie espressamente scelta dall’autore, a disegnare un movimentato “autoritratto”. Narrativa, ironica, fantastica, la poesia di Mircea Cartarescu, sostenuta sul piano dello stile dalla mescolanza di registri e tecniche, dall’intertestualità e dall’inclusione di gerghi, linguaggi dei giornali o della televisione, trasfigura ogni più infimo e concreto dettaglio del reale in un elemento di un altro universo, dell’invisibile, del fantastico, del sogno, che diventa, grazie alla scrittura, più reale della miseria quotidiana. E ci fa scoprire tutta l’allucinante poesia contenuta nelle cose più trascurabili e comuni: il lavandino della cucina s’innamora d’una stella e lo confida ai barattoli di mostarda nella dispensa; la motocicletta parcheggiata accanto alla vetrina del negozio dove riparano televisori s’interroga sull’esistenza sotto la volta stellata; l’amore compare in tuta da sci, le biblioteche nazionali diventano chewing-gum.
-
Mircea Cărtărescu
Mircea Cărtărescu è nato a Bucarest, nel 1956. È considerato uno di più interessanti e raffinati scrittori dell’Est Europa, e il più importante autore romeno contemporaneo. I suoi libri sono tradotti nelle maggiori lingue europee e in Italia Voland ha pubblicato i romanzi Travesti (2000), Abbacinante. L’ala sinistra (2007), Perché amiamo le donne (2009) e Nostalgia (2012, vincitore del Premio Acerbi). A maggio 2015 Voland porta in libreria il secondo capitolo della trilogia cominciata con Abbacinante. L’ala sinistra, dal titolo Abbacinante. Il corpo. Di questo autore nottetempo ha pubblicato la raccolta di poesie Il poema dell'acquaio (2015).
Tutti i libri di Mircea Cărtărescu
Biografia completa