Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Il punto G dell'uomo
Il desiderio maschile è ammantato di negatività. Sembra che gli uomini, a differenza delle donne, non sappiano desiderare nel modo giusto. Non solo sono affetti da una brama incapace di accorgersi del piacere femminile, ma in piú non sono capaci di desiderare in un modo che possa realmente far loro raggiungere il piacere. Questa situazione, a cui si contrappone il desiderio femminile, giusto, politicamente corretto, sacralizzato in ogni sua manifestazione, fa sí che il desiderio maschile rappresenti oggi quello stato di profanazione, amoralità e infrazione considerato da sempre il vero paese del desiderio. Secondo La Cecla, in quest’“inguaribile” oscenità c’è qualcosa da recuperare, se vogliamo ridare alla relazione uomo-donna e a quella tra desiderio e realtà la dignità fondante che spetta loro.
-
Franco La Cecla
Franco La Cecla ha insegnato Antropologia culturale a Berkeley, Parigi, Barcellona, Venezia, Milano. Ha vinto nel 2010 il San Francisco Ocean Film Festival con il documentario In altro mare. Oltre a Il punto G dell’uomo, pubblicato da nottetempo, ricordiamo Il malinteso (Laterza, 2009), Modi bruschi (Eléuthera, 2010), Mente locale (Eléuthera, 2011) e Ivan Illich e la sua eredità (Medusa Edizioni, 2013).
Tutti i libri di Franco La Cecla
Biografia completa