Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Il riporto
Arduino Gherarducci, discendente di una famiglia dai capelli “riportati”, chi su un lato della testa, chi al centro, non vede l’ora di diventare calvo per sperimentare il riporto alla Giulio Cesare, in avanti con la frangetta. Ma il riporto, di cui va fiero, ha grossi inconvenienti. Qualunque malintenzionato, qualunque spiffero, qualunque colpo d’aria può scoperchiarlo. Quando questo succede, però, Arduino decide di chiudere con la sua vita di studioso dei formati di scambio dei dati bibliografici e partire per la Lapponia. Ma la sua fuga si fermerà prima, su una montagna delle Marche, dove la sua improvvisata vita da eremita avrà un inatteso risvolto. Il riporto ha la fantasia libera e concreta, e l’ironia e la comicità dei romanzi precedenti di Bravi, che fanno di lui uno scrittore unico nel panorama italiano.
-
Adrián N. Bravi
Adrián N. Bravi (Buenos Aires, 1963) vive a Recanati e lavora come bibliotecario presso l’università di Macerata. Nel 1999 ha pubblicato il suo primo romanzo in lingua spagnola e dal 2000 ha iniziato a scrivere in italiano. Di lui nottetempo ha pubblicato La pelusa (2007), Sud 1982 (2008), Il riporto (2011), L’albero e la vacca (in Indies Feltrinelli, 2013, vincitore del Premio Bergamo 2014), L'inondazione (2015). Ha pubblicato anche Restituiscimi il cappotto (Fernandel, 2004), La gelosia delle lingue (EUM, 2017), L'idioma di Casilda Moreira (Exòrma, 2019) e Il levitatore (Quodlibet, 2020). Nel 2012 il cortometraggio di Andrea Papini ispirato al romanzo Il riporto ha vinto la prima edizione del Premio Bookciak 2012. I suoi libri sono stati tradotti in francese, inglese, spagnolo e arabo.
Tutti i libri di Adrián N. Bravi
Biografia completa
Rassegna Stampa
Shortlisted for the Comisso Award 2011.