Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
La Chiesa e il Regno
“Se la chiesa perde la sua vocazione messianica e il suo rapporto con la fine del tempo, non può che essere trascinata nella rovina che minaccia oggi tutti i governi e le istituzioni della terra”.
-
Giorgio Agamben
Giorgio Agamben è stato docente di Filosofia teoretica all’Università di Venezia, ha diretto il Collège International de Philosophie di Parigi e in e ha pubblicato un'ampia opera tradotta in tutto il mondo. Tra i suoi testi ricordiamo Stanze (Einaudi, 1995), Infanzia e storia (Einaudi, 1978), Homo sacer (Einaudi, 1995), La comunità che viene (Bollati Boringhieri, 2001), L'aperto. L'uomo e l'animale (Bollati Boringhieri, 2002), Stato di eccezione (Bollati Boringhieri, 2003), Il sacramento del linguaggio (Laterza, 2008), L'uso dei corpi (Neri Pozza, 2014), Stasis. La guerra civile come paradigma politico (Bollati Boringhieri, 2015). Per nottetempo ha pubblicato, tra gli altri: Profanazioni (2005), Che cos'è il contemporaneo? (2008), Nudità (2009), Pilato e Gesù (2013, 2018), Il fuoco e il racconto (2014), L'avventura (2015), Pulcinella ovvero divertimento per li regazzi (2015, nuova versione accresciuta 2016), Autoritratto nello studio (2017), Che cos'è un comando? (2020). Nel 2018 ha ricevuto il "Premio Nonino - Maestro del nostro tempo".
Tutti i libri di Giorgio Agamben
Biografia completa