Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
La poltrona di Proust A cura di Marisa Galbiati
La poltrona di Proust è stata pubblicata per la prima volta nel 1991, ma trent’anni dopo questa raccolta di scritti di Alessandro Mendini è ancora attuale, anzi forse anche piú attuale, per lo sguardo acuminato che getta sull’arte, l’architettura, il design. Questa serie di “telegrammi”, incisivi e quasi aforistici, compone un piccolo teatro popolato di oggetti, pensieri e idee sul mondo del progetto. Una preziosa antologia di ispirazioni e vividi punti di vista sulla progettualità, emblematica del pensiero di una delle menti piú brillanti degli ultimi decenni.
“Uomo schivo, non mondano, internazionale”, scrive Marisa Galbiati nell’introduzione a questa nuova edizione del libro, “un ‘grande e domestico eroe borghese’ come lo definisce Fulvio Irace, Mendini ha influenzato generazioni di progettisti ma anche di persone non necessariamente vicine ai territori del progetto. Grazie a lui oggi vediamo i paesaggi umani e artificiali con altri occhi. Ci ha regalato uno sguardo curioso e poetico capace di trarre energia dagli oggetti banali, dagli spazi che abitiamo”.
-
Alessandro Mendini
Alessandro Mendini (Verona, 1931-Milano, 2019) è stato tra gli architetti e designer italiani piú influenti del xx secolo. Ha realizzato numerosi edifici pubblici in Italia e all’estero e ha diretto riviste prestigiose come Casabella, Domus e Modo, da lui fondata. Ha collaborato con Cartier, Alessi, Supreme, Swarovski e Samsung. Tra le diverse onorificenze ricevute, ricordiamo la laurea honoris causa al Politecnico di Milano, il Premio Compasso d’Oro 1979, 1981 e 2014, l’European Prize for Architecture, l’Architectural League Prize e la nomina a Chevalier des Arts et des Lettres in Francia.
Tutti i libri di Alessandro Mendini
Biografia completa