Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
L’ultimo Natale
Natale 1990, avvisaglie della prima Guerra del Golfo. Una famiglia riunisce quattro generazioni in una grande casa, dove s’intrecciano percorsi e si scontrano persone che di solito vivono lontane e in modi assai diversi. Tutti si sforzano di celebrare la quotidianità e la festa, mentre il bisnonno quasi centenario ascolta la Carmen in poltrona, il bisnipote guarda due volte al giorno Pinocchio in mansarda e scappa impaurito dalla balena, Alberto e Monica sono stremati dai figli, che dimostrano il fondamento della leggenda di Caino e Abele. La narratrice, che una famiglia propria non l’ha mai cercata, tenta di sopportare e di godersi la sua.
-
Elena Gianini Belotti
Elena Gianini Belotti ha diretto per vent’anni il Centro Nascita Montessori di Roma. Ha esordito nella saggistica nel 1973 con Dalla parte delle bambine (Feltrinelli 2013) sul precoce condizionamento al ruolo femminile, seguito da Prima le donne e i bambini (Feltrinelli 1998), Non di sola madre (Rizzoli 1985) e altri. È tornata alla narrativa nel 1985 con il romanzo Il fiore dell'ibisco (Rizzoli 1985, Premio Napoli) e poi, Pimpì Oselì (Feltrinelli 2002), Apri le porte all'alba (Feltrinelli 1999), Voli (Feltrinelli, Premio Rapallo Carige 2001), Prima della quiete (Rizzoli 2005 Premio Grinzane Cavour, Premio Viadana, Premio Maiori) e Pane amaro (Rizzoli 2006), Cortocircuito, (Rizzoli, 2008). Con nottetempo ha pubblicato L'ultimo Natale (2012) e Onda lunga (2013).
Tutti i libri di Elena Gianini Belotti
Biografia completa