Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Le case che siamo Nuova edizione ampliata
Che cosa hanno in comune le casette dei Tre Porcellini e il Cabanon di Le Corbusier? E Casa Farnsworth – la casa trasparente – costruita da Mies van der Rohe per una donna molto amata e gli studi del Grande Fratello? La casa è ancora il primo bene che ci fa proprietari o il giovane sogno borghese è finito insieme al boom? Qual è la forma delle case nell’epoca della sharing economy e della riproducibilità architettonica imposta dalle emergenze di guerra e dalle migrazioni? Che cosa ha cambiato l’Ikea nel nostro modo di immaginare non solo lo spazio, ma la vita?
Con una lingua puntuale e accogliente che comincia col racconto di una casa vera (nella quale si può entrare) e arriva allo spazio, anche politico, da abitare e da ridiscutere, Luca Molinari racconta che tipo di casa siamo e siamo stati e che casa dovremmo o potremmo essere, e soprattutto dice perché senza casa non c’è architettura.
-
Luca Molinari
Luca Molinari è critico, curatore e professore ordinario di Teoria e Progettazione dell’Architettura presso la Seconda Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Scrive come autore indipendente per numerose riviste e quotidiani, oltre a essere direttore editoriale della rivista Platform. È stato membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici. Ha curato il Padiglione Italiano alla XII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia e le sezioni di architettura e urbanistica della Triennale di Milano del 2001-2004, oltre a una serie di mostre, laboratori ed eventi dedicati alle mutevoli forme dell’abitare contemporaneo che sviluppa insieme a Luca Molinari Studio. Con nottetempo ha pubblicato Le case che siamo (2016, 2020).
Tutti i libri di Luca Molinari
Biografia completa