Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Lezioni d'amore - L'educazione sentimentale
Mi piace spesso ricordare la metafora sull’amore che ci ha lasciato il filosofo francese Gilles Deleuze nel suo Abecedario (e che cito a memoria): ti addentri nelle acque oceaniche dalle dolci spiagge francesi e subito ricevi un’ondata in faccia. Ti rialzi ed ecco un’altra ondata in faccia. Bevi un po’, annaspi, e arriva una terza ondata. E poi, impari a nuotare…
Le parole conclusive degli incontri Lezioni d'amore, che si sono tenuti a Roma al Teatro Tor di Nona nell'autunno 2012, ce le ha portate un critico, Alfonso Berardinelli, che si è trovato nella spinosa situazione di non riuscire a far dimenticare al figlio diventato grande la spavalderia amorosa che gli aveva insegnato da bambino.
Ginevra Bompiani
-
Alfonso Berardinelli
Alfonso Berardinelli (Roma, 1943), è saggista e critico letterario. Collabora con i quotidiani nazionali Avvenire, Il Sole 24 Ore e Il Foglio. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: L’eroe che pensa. Disavventure dell’impegno (Einaudi, 1997), Nel paese dei balocchi. La politica vista da chi non la fa (Donzelli, 2001). Con Casi critici (Quotlibet, 2007) è stato vincitore del Premio Napoli nel 2008, anno in cui ha ricevuto anche il Premio Tarquinia Cardarelli per la Critica letteraria italiana. Con La forma del saggio. Definizione e attualità di un genere letterario (Marsilio, 2002) ha vinto il Premio Viareggio-Rèpaci nella sezione Saggistica. Vive a Tuscania.
Tutti i libri di Alfonso Berardinelli
Biografia completa