Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Pagare o non pagare L'evaporazione del denaro
Come è cambiato il rapporto con i soldi nell’arco di pochi decenni?
Rispetto a una generazione che ha conosciuto il “piacere di pagare”, il quale definiva l’identità stessa di una persona (“pagare era una sottospecie del pregare”), per “i nativi digitali sono mutati i parametri mentali: pagare (ed essere pagati) è diventato più aleatorio, lavorare per comprare è più una teoria che un fatto, il rapporto stesso con l’economico è diventato più rabbioso, indolente e disperato al tempo stesso”.
In questo pamphlet di Walter Siti, il concetto di pagare diventa lo spunto per una riflessione critica e un’analisi sociologica e storica di una trasformazione ancora in atto.
Pagare o non pagare inaugura la serie di gransassi Trovare le Parole.
Per tante cose non abbiamo le parole. Per certe altre ne abbiamo troppe e non sappiamo quali scegliere. “Trovare le parole” ha chiesto agli autori di farlo per noi, rinunciando al velo della finzione e facendosi avanti senza maschere, in prima persona, usando l’immaginazione e i nervi per inoltrarsi in questioni aperte, che ancora faticano a trovare una cornice. Siamo convinti che, se non smetteremo di cercarle, saranno le parole a trovare noi.
-
Walter Siti
Walter Siti, critico letterario, saggista e scrittore, ha insegnato nelle Università di Pisa, Cosenza e l’Aquila. Con Einaudi ha pubblicato: Scuola di nudo (1994), Un dolore normale (1999), La magnifica merce (2004), Troppi paradisi (2006); con Mondadori: Il contagio (2008) e Autopsia dell'ossessione (2010); con Rizzoli: Resistere non serve a niente (2012), con cui ha vinto il Premio Strega nel 2013, Exit strategy (2014) e Bruciare tutto (2017). Con nottetempo ha pubblicato Il realismo è l'impossibile (2013) e Pagare o non pagare (2018).
Biografia completa
Rassegna Stampa
-
Autori Vari Strongmen€ 17,00 / € 8,99 e-bookL’intellettuale indiano Vijay Prashad ha invitato alcuni scrittori che vivono in importanti democrazie (Stati Uniti, India, Turchia, ...
-
Laura Pugno In territorio selvaggio€ 10,00 / € 5,99 e-bookCosa chiediamo ancora a un libro, noi lettrici e lettori? Vogliamo solo, come recita un mantra editoriale raccolto dallo...
-
Andri Snær Magnason Bonus€ 12,00 / € 6,99 e-book“Squattrinato e affamato, corsi al supermercato Bónus. E mi resi conto che questo mercato era disposto secondo la struttura della Divina Commedia ...
-
Byung Chul Han Psicopolitica€ 12,00 / € 7,99 e-bookUn’infinita possibilità di connessione e di informazione ci rende veramente soggetti liberi? Partendo da questo interrogativo, ...
-
Walter Siti Il realismo è l’impossibile€ 6,00 / € 3,99 e-bookLa realtà cui aspira il realismo in letteratura non ha nulla di verosimile o di ideologico. Solo dando...