Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Pulcinella ovvero Divertimento per li ragazzi nuova edizione
Il segreto di Pulcinella: nella commedia della vita, non vi è un segreto, ma solo, in ogni istante, una via d’uscita.
La lezione di Pulcinella: si può agire solo al di là – o al di qua – dell’azione, si può parlare solo al di là – o al di qua – della parola, si può vivere solo al di là – o al di qua – della vita.
Giorgio Agamben
Divertimento per li regazziè il titolo dell’album di 104 tavole in cui Domenico Tiepolo, rinchiuso nella sua villa di Zianigo come Goya nella Quinta del sordo, illustra la vita, le avventure, la morte e la resurrezione di Pulcinella. Ma chi è Pulcinella? È un uomo, un demone o un dio? Che cosa si nasconde sotto la sua maschera nera, che non si toglie mai? E che rapporto c’è fra la filosofia e la commedia? Come Tiepolo alla fine della sua vita, cosí Agamben sembra annodare nella figura enigmatica di Pulcinella i vari fili del suo pensiero in una sorta di immaginaria autobiografia filosofica. Forse la commedia non soltanto è piú antica e profonda della tragedia, ma è anche piú vicina alla filosofia – così vicina che, come avviene in questo libro, pare quasi confondersi con essa.
Illustrato con tavole di Giambattista e Giandomenico Tiepolo
nuova edizione accresciuta
-
Giorgio Agamben
Giorgio Agamben è stato docente di Filosofia teoretica all’Università di Venezia, ha diretto il Collège International de Philosophie di Parigi e in e ha pubblicato un'ampia opera tradotta in tutto il mondo. Tra i suoi testi ricordiamo Stanze (Einaudi, 1995), Infanzia e storia (Einaudi, 1978), Homo sacer (Einaudi, 1995), La comunità che viene (Bollati Boringhieri, 2001), L'aperto. L'uomo e l'animale (Bollati Boringhieri, 2002), Stato di eccezione (Bollati Boringhieri, 2003), Il sacramento del linguaggio (Laterza, 2008), L'uso dei corpi (Neri Pozza, 2014), Stasis. La guerra civile come paradigma politico (Bollati Boringhieri, 2015). Per nottetempo ha pubblicato, tra gli altri: Profanazioni (2005), Che cos'è il contemporaneo? (2008), Nudità (2009), Pilato e Gesù (2013, 2018), Il fuoco e il racconto (2014), L'avventura (2015), Pulcinella ovvero divertimento per li regazzi (2015, nuova versione accresciuta 2016), Autoritratto nello studio (2017), Che cos'è un comando? (2020). Nel 2018 ha ricevuto il "Premio Nonino - Maestro del nostro tempo".
Tutti i libri di Giorgio Agamben
Biografia completa