Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Sator arepo eccetera
Il grande scrittore, semiologo, saggista di fama planetaria, ci propone un libretto di giochi linguistici, che prende il nome dal famoso quadrato magico leggibile in qualsiasi verso e direzione. Ma ci sono giochi ancora piú abili e sottili, come la divertente scrittura rovesciata di alcuni canti della Commedia. E ancora quartine fatte di omonimi, omofoni e omografi (parole uguali per suono ma con significati diversi, o parole con grafia diversa che suonano allo stesso modo), acronimi scherzosi, consigli di buona scrittura (trasgrediti dal consiglio stesso), e via dicendo. In questo gransasso originale e divertente, che ha tutta l’intelligenza e l’umorismo di Umberto Eco, c’è la leggerezza di un sasso in volo.
-
Umberto Eco
Umberto Eco (Alessandria, 1932) è scrittore, semiologo e filosofo. È professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna. Ha insegnato a Yale, alla Columbia University, al Collège de France. È autore di numerose opere narrative e saggistiche di grandissima fortuna. Con nottetempo ha pubblicato Sator arepo eccettera (2006).
Biografia completa