Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Semestre d’autunno
Quando era a Oxford, il giovane poeta Philip Larkin si divertí a specializzarsi nella lettura di certe scrittrici di romanzetti sulla vita scolastica femminile, fino al punto di inventarsene una che chiamò Brunette Coleman, e di scriverne le opere, narrative, poetiche e saggistiche. Il suo pseudonimo femminile architetta situazioni convenzionali, gelosie, prepotenze, piccoli equivoci, passioncelle, che confluiscono in due spiritosissimi romanzi: Turbamenti a Willow Gables e Semestre d’autunno. In quest’ultimo l’impianto è piú vasto: siamo nella fascinosa città universitaria dove le protagoniste della storia precedente approdano con le rispettive ambizioni, paure, entusiasmi, pulsioni erotiche non ancora del tutto identificate come tali, e il britannicissimo culto del fair play.
-
Philip Larkin
Philip Larkin (Coventry, 1922 – Londra, 1985), scrittore e critico musicale inglese, è stato soprattutto uno dei piú grandi poeti del Novecento. Tra le sue raccolte tradotte in italiano, ricordiamo: Le nozze di Pentecoste e altre poesie (Einaudi, 1969) e Finestre alte (Einaudi, 2002). Di questo autore nottetempo ha pubblicato Turbamenti a Willow Gables (2003) e Turbamenti (2005).
Tutti i libri di Philip Larkin
Biografia completa