Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Siamo il 99% Nuova edizione ampliata
Nove anni dopo Occupy, le preoccupazioni sollevate dagli attivisti in merito al sistema sanitario sono diventate un problema di sicurezza nazionale con l’emergenza del Covid-19. Quanto alla crisi ecologica, procede placidamente. Se il movimento Occupy non è riuscito fino a ora a deviare il corso della Storia non significa tuttavia che sia stato un fallimento. In un mondo in cui a poco a poco crollano molte infrastrutture di welfare che davamo per scontate, è necessario che la società civile si doti di strutture sue proprie per garantire le funzioni fondamentali in grado di assicurare la partecipazione e la socializzazione. In questo senso Zuccotti Park era davvero un’avanguardia, un tentativo di “occupare” in qualche modo quegli spazi vuoti che il capitalismo lascia esistere. Come oggi fanno molto efficacemente le minoranze etniche e religiose. Perché per quanto inevitabile appaia l’ordine economico del mondo, sintatticamente ben formato secondo le leggi che si è dato, a esso manca sempre qualcosa: un senso.
-
Noam Chomsky
Noam Chomsky (Philadelphia, 1928), linguista, filosofo e studioso della comunicazione, è professore emerito al Massachusetts Institute of Technology. Grande innovatore degli studi di linguistica, è anche uno dei punti di riferimento essenziali della sinistra radicale statunitense. All’interno della sua ricchissima produzione, ricordiamo: Capire il potere, Conoscenza e libertà, La fabbrica del consenso, Stati falliti, 11 settembre. Dieci anni dopo, tutti editi da il Saggiatore; Pirati e imperatori, Anarchismo, Il governo del futuro, editi da Marco Tropea. Di questo autore nottetempo ha pubblicato Siamo il 99% (2012, 2020).
Biografia completa
-
Raffaele Alberto Ventura
Raffaele Alberto Ventura (1983) vive a Parigi, dove collabora con il Groupe d’études géopolitiques e con la rivista Esprit. Oltre alla sua paginaEschaton cura una rubrica perWired. Ha pubblicatoTeoria della classe disagiata (minimum fax, 2017) e La guerra di tutti (minimum fax, 2019).
Tutti i libri di Raffaele Alberto Ventura
Biografia completa