Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Una cosa speciale
Piccola Bovary di Dublino, Yvonne non vuole sposare Sam perché “non è niente di speciale”, e lei, per la sua vita, vuole qualcosa di speciale, e lo odia perché un giorno la trascina a vedere ciò che lui considera veramente speciale. Poi però, tornata a casa, qualcosa di oscuro si muove in lei e la conduce piano piano a una decisione inattesa. “La vita, dopo tutto, è comica, non tragica nella cosmologia di Murdoch”, scrive Joyce Carol Oates. “È comica perché non è tragica. È semplicemente terribile…” Una cosa speciale è l’unico racconto scritto da Iris Murdoch, considerata ormai la maggiore romanziera in lingua inglese della sua generazione; e contiene l’intensa sobrietà, la forza, la grazia, l’evidenza narrativa dei suoi grandi romanzi.
-
Iris Murdoch
Iris Murdoch (Dublino, 1919-Oxford, 1999), romanziera e filosofa di origine irlandese, allieva di Wittgenstein, ha insegnato a Oxford. Tra i libri usciti in Italia, ricordiamo: Sotto la rete (1966), I belli e i buoni (1968), Il libro e la fratellanza (1989) e L’incantatore (il Saggiatore, 2014). Di questa autrice nottetempo ha pubblicato Una cosa speciale (2006).
Biografia completa